Certificatore
Soggetto che effettua la certificazione e rilascia il certificato
della chiave pubblica.
Chiavi asimmetriche
La coppia di chiavi crittografiche, una privata e una pubblica,
correlate tra loro, da utilizzarsi per la cifratura di documenti
informatici.
Chiave biometrica
Codici informatici utilizzati nell'ambito di meccanismi di sicurezza
che impiegano metodi di verifica dell'identità personale
basati su specifiche caratteristiche fisiche dell'utente.
Chiave privata
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, destinato a essere
conosciuto soltanto dal soggetto titolare, mediante il quale si
appone la firma digitale sul documento informatico o si decifra
il documento informatico in precedenza cifrato mediante la corrispondente
chiave pubblica.
Chiave pubblica
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato a essere
reso pubblico, con il quale si verifica la firma digitale.
Documento
informatico
Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente
rilevanti.
Firma digitale
È una forma di convalida, basata su un sistema di chiavi
asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente
al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario
tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta
e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento
informatico o di un insieme di documenti informatici.
Indirizzo elettronico
L'identificatore di una risorsa fisica o logica in grado di ricevere
e registrare documenti informatici.
Validazione temporale
Procedura con cui si attribuiscono, a uno o più documenti
informatici, una data e un orario opponibili ai terzi.
|